Luca Bolognini è Presidente dell’Istituto Italiano per la Privacy e la Valorizzazione dei Dati (IIP), fondato nel 2008. Avvocato cassazionista del foro di Roma, è dal 2011 socio fondatore dello studio legale ICT Legal Consulting con sedi a Milano, Roma, Bologna, e in Olanda, Grecia, Finlandia, Spagna, Francia, Svezia, Nigeria, Kenya, Australia e studi corrispondenti in oltre 60 altri Paesi. Leading Individual Data Privacy and Data Protection The Legal 500 (Italy) 2020-21-22-23-24-25. Recommended Lawyer The Legal 500 EMEA 2016-2025. Chambers Europe Ranked Lawyer 2022-23-25. Socio fondatore di ICTLC S.p.A. e dell’azienda cybersecurity ICT Cyber Consulting Srl. Laureato in Giurisprudenza all’Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
Ha ricoperto e continua a rivestire il ruolo di ethics & privacy advisor per diversi progetti di ricerca e innovazione europei “Horizon 2020” e “Horizon Europe”, ed è stato selezionato come expert coach per l’Executive Agency for Small & Medium-sized Enterprises (EASME) della Commissione Europea. Luca è cofondatore e vicepresidente della Conferenza internazionale annuale Privacy & Data Governance Symposium di Venezia, co-chair dell’International Board of Senior Experts dello schema di certificazione GDPR Europrivacy, membro dell’Advisory Board di SIIAM – Società Italiana di Intelligenza Artificiale in Medicina e del Comitato dei Saggi dell’Associazione Nazionale per Operatori Responsabili della Conservazione Digitale. Nel 2017 è stato fondatore, con l’Istituto Privacy, del CNAC – Centro Nazionale Anti- Cyberbullismo, sostenuto da grandi imprese e importanti studi legali italiani e stranieri. Ha presentato studi e tenuto relazioni in conferenze italiane ed estere (fra le quali CPDP, Annual Privacy Forum, Privacy Day Forum e, in più occasioni, ITU Telecom World) e pubblicato numerosi articoli su quotidiani e riviste nazionali e internazionali (tra cui The Wall Street Journal Europe, Computer Law & Security Review, Diritto Economia e Tecnologie della Privacy, Il Sole 24 Ore) in materia di protezione dei dati e altri aspetti del diritto, riguardanti ambiti come Intelligenza Artificiale, legal design, Internet delle Cose e Industria 4.0, uso secondario, intermediazione e valorizzazione dei dati, partenariati pubblico-privati data-driven, “class action” privacy, disciplina e-Privacy, Big Data, cloud & edge computing, marketing, sanità digitale, ricerca scientifica, smart contract, commercio elettronico, sicurezza pubblica digitale, controlli a distanza sul lavoro, responsabilità civile da trattamento di dati, trasferimenti all’estero, libertà di espressione, dati dei minori.