ICTLC – ICT Legal Consulting – ICT Cyber Consulting

Nell’aprile 2021, è nata ICTLC S.p.A., i cui servizi alle imprese e agli enti coprono vari ambiti a partire dal supporto nella compliance (Privacy, IP, TMT) e nei modelli di governance, organizzazione, gestione e controllo per la prevenzione di illeciti, ad ampio raggio. Accompagniamo inoltre i Clienti nei progetti di creazione e implementazione dei framework di sicurezza informatica internazionali di riferimento. Realizziamo programmi di formazione in materia legale e cybersecurity, in aula e a distanza su piattaforma di legal-tech proprietaria. Rivestiamo incarichi come DPO/RPD o CISO esternalizzati. Svolgiamo attività di audit di seconda parte, di taglio giuridico e tecnologico, avvalendoci delle competenze dello studio legale e del nostro team cyber.

       ICT Legal Consulting è uno studio legale fondato nel 2011 con sedi a Milano, Bologna, Roma, Amsterdam, Helsinki, Madrid e Melbourne e presente, attraverso studi professionali partner, in altri 33 Paesi (Albania, Austria, Belgio, Brasile, Bulgaria, Canada, Cina, Danimarca, Francia, Germania, Giappone, Grecia, Irlanda, Lussemburgo, Macedonia del Nord, Messico, Moldavia, Nigeria, Nuova Zelanda, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Regno Unito, Romania, Russia, Singapore, Slovacchia, Stati Uniti, Sudafrica, Svezia, Svizzera, Turchia ed Ungheria). E’ stato creato da Paolo Balboni e Luca Bolognini, che hanno raggruppato un team di fidati professionisti altamente specializzati nel diritto dei Dati, dell’Informazione, delle Comunicazioni, della Privacy e delle Nuove Tecnologie.

      ICT Cyber Consulting S.r.l. nasce come spin-off di ICTLC – ICT Legal Consulting, con l’obiettivo di fornire orientamento, assistenza e servizi qualificati alle aziende e agli enti in materia di cybersecurity e data protection by design tecnologica. La sicurezza dei dati e delle informazioni, in particolare quando si utilizzano nuove tecnologie, è parte integrante di adempimenti di importanza critica, che derivano da numerose e differenti normative. Si pensi al GDPR (Regolamento Generale in materia di Protezione dei Dati UE), alla normativa NIS (Network and Information Security), ma anche ai campi di protezione del segreto aziendale e industriale, che richiedono sempre maggiori attenzioni e sforzi dedicati proprio ai livelli di adeguatezza della sicurezza ICT.